Chi siamo
Le attività del CoderDojo sono portate avanti da un gruppo di volontari (mentori), appassionati di tecnologia, con l'obiettivo primario di trasmettere questa passione ai ragazzi.
I compiti di un mentore sono :
- Allenare i ragazzi
- Dimostrare passione ai ragazzi
- Aiutare i ragazzi a trovare le risposte alle proprie domande
- Creare contenuti e supportare le attività del Dojo
I mentori si attengono alle 7 regole d'oro :
- Essere curiosi ed attenti.Al bambino, a ciò che desidera realizzare, a ciò che prova. “Perché mi sta facendo questa domanda? Come si sente? Che faccia fa?”. Non concentratevi su ciò che dovete rispondere ma su ciò che vi sta chiedendo.
- Il bambino è competente.Lui sa quello che vuole realizzare e ha le risorse per farlo. Se vi sembra molto indeciso, aspettate con fiducia. Voi dovete solo facilitarlo, magari proponendo alternative. Ma solo lui può trovare la “sua” soluzione.
- State a fianco non davanti.Intervenite solo su richiesta del bambino stesso per aiutarlo a superare le eventuali difficoltà tecniche che può incontrare durante la realizzazione. Chiedetegli cosa farebbe, prima di dare la soluzione “giusta”.
- Gli errori ci piacciono.Incoraggiare il bambino a fare quello che desidera senza paura di sbagliare, perché anche dagli errori si possono imparare cose nuove e sorprendenti. Del resto anche noi sbagliamo, no?
- Incoraggiate.Mostratevi soddisfatti di vederli agire autonomamente e ditegli cosa stanno facendo bene. Se gli dite cosa fanno in modo corretto, sapranno rifarlo. Se sostenete i tentativi, avranno voglia di proseguire perché si sentiranno capaci, sapranno di potercela fare. E ci interessa più questo del risultato finale.
- Non dite non.tutte le frasi possono essere dette in modo positivo pur mantenendo lo stesso messaggio. “Non dovevi fare così” diventa “Prova a fare in questo modo”
- Divertitevi.Il gioco è una cosa molto seria: bisogna prepararsi, ma soprattutto bisogna stare e essere motivati. Più che tante cose che direte, passerà la vostra passione!
I mentor del CoderDojo di Viterbo
Andrea Taurchini
Laureato in Ingegneria Aerospaziale.Passione smisurata per informatica, elettronica e tutto ciò che è tecnologico ...prime esperienze di programmazione a 7 anni sui computer di mio padre (che non era molto contento del casino che facevo). Sono uno di quelli per i quali è difficile spiegare che lavora fa, essenzialmente mi diverto facendo molte cose. Quindi qualcuno mi ha detto che sono informatico !!!
Nella vita normale sposato con tre figli con i quali è da qualche anno che giochiamo a fare giochi. L'idea di portare il CoderDojo a Viterbo nasce proprio dalla voglia di mettere in grado altri bambini di divertirsi apprendendo le nuove tecnologie.
Pasquale Rota
Laureato in Ingegneria elettronica, sono iscritto all’albo degli Ingegneri della provincia di Viterbo ed esercito la professione di Ingegnere dal 1994. I miei principali interessi sono legati alle attività che svolgo in qualità di consulente ICT senior per lo sviluppo, la progettazione e la gestione e di infrastrutture informatiche e telematiche e nella ricerca per la realizzazione di prodotti che integrano elettronica, meccanica ed informatica nei settori della robotica applicata. Accanto alla passione per la tecnologia vi è quella per la diffusione della cultura informatica. Dal 2004 ad oggi ho ricevuto diversi incarichi come Professore a contratto per i corsi di “colloquio di informatica”, “laboratorio di informatica” ed ”informatica” presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.
Cosimo Raona
Sono laureato in Ingegneria Elettronica e la mia passione è il computer. Mi affascina pensare come una macchina così piccola possa nascondere un mondo tanto immenso e perfettamente calcolato. Vedo nel computer mezzi che possono creare facilmente nuove occasioni per tutti, Sembra complicato e un po’ infatti lo è, ma è anche estremamente divertente e il mio compito nella vita è insegnarlo agli altri; sono infatti docente di elettronica. Ho due figlie; spirito di inventiva e originalità, accanto alle nozioni di un professore “noioso”, sono binomio perfetto che ci permette di sfruttare al meglio i familiari momenti di tecnologia. A loro cerco di “insegnare” che hanno tutte le capacità e le risorse per farcela e che possono anche sbagliare perché, se non sei preparato a sbagliare, non ti verrà mai in mente qualcosa di originale.
Maurizio Firmani
...
Alessandro Ursino
...
Maria Rita Minelli
Appassionata di informatica sin da quando l’informatica era uguale a Mainframe Univac con operatori in camice bianco, schede perforate e linguaggi quali Fortran, Cobol, Pascal.... Laura in fisica con indirizzo elettronica e cibernetica poiché questo era il percorso universitario a Roma più vicino ad “Informatica” (corso di Laurea presente in quel lontano passato solo all’Università di Pisa!) Ho sempre lavorato in grandi Aziende informatiche come Digital, Compaq, Hp, e mi è sempre piaciuto insegnare (per molti anni ho tenuto corsi su VAX/VMS). “Very early adopter” della filosofia “Open”, dall’open source, all’open content, agli open data e oggi verso l’open hardware e l’open project: tutti i progetti che ho ideato e gestito hanno beneficiato di tale approccio.